mercoledì 28 agosto 2013

Formaggio Fritto

Adoro il formaggio fritto...soprattutto quando a farlo è la mia mitica nonna!!! Vivendo in un piccolo paesino, ho la fortuna di avere una fattoria, di conseguenza ho latte a sufficienza per ottenere ottimi formaggi! Di solito, quindi, uso il formaggio casereccio per questa ricetta, ma in mancanza di quest'ultimo prendo della caciotta o del pecorino d'Abruzzo davvero squisiti!

FORMAGGIO FRITTO


INGREDIENTI:
Per la pastella:
  • 3 uova
  • 200 g di farina
  • 1 bicchiere d'acqua (preferibilmente frizzante)
  • 1 pizzico di sale 
  • alcune fette di formaggio pecorino abruzzese
  • olio per friggere q.b.
  • farina q.b.
PROCEDIMENTO:



In un recipiente rompere 3 uova e mescolarle bene, quindi aggiungere poco alla volta la farina ed il sale.






Aggiungere l'acqua al composto e mescolare bene finchè la pastella non sarà diventata liscia ed omogenea.






Tagliare il formaggio in fette non troppo spesse e, se preferite, si può dividere ciascuna fetta in più parti per ottenere sei piccoli bocconcini.






Infarinare ciascuna fetta e passarla nella pastella, quindi, friggerla in abbondante olio caldo finchè non saranno ben dorati.





Buon Appetito!!!

mercoledì 7 agosto 2013

Fusilli bucati con zucchina, salsiccia e crescenza

Questa ricetta è ottima per un pranzo estivo veloce e goloso. Pensate che hanno conquistato anche uno dei palati più difficili...quello di mio padre!!!

 FUSILLI BUCATI con ZUCCHINA, SALSICCIA E CRESCENZA


INGREDIENTI:
  • 400 g di fusilli bucati (o qualsiasi altro formato di pasta)
  • 2 zucchine
  • 1 salsiccia
  • 50 g di crescenza
  • cipolla bianca q.b
  • olio q.b.
  • basilico fresco
  • sale q.b.
  • parmigiano reggiano q.b.
PROCEDIMENTO:


Tagliate le zucchine longitidinalmente in 4 parti ed eliminate la parte bianca in eccesso. A questo punto lavate le listarelle ottenute ed affettatele trasversalmente. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta.





In una padella antiaderente versate le zucchine, la cipolla tagliata finemente, il basilico fresco e aggiungete un dito d'acqua. Quindi, fate cuocere a fuoco medio.





Quando la zucchina inizia ad appassire, aggiungete nella padella la salsiccia a pezzetti, quindi condite con sale ed olio. Nel caso in cui l'acqua sia stata compleatamente assorbita, è necessario riaggiungerne una piccola quantità (inferiore a quella iniziare) per far continuare la cottura.



Una volta che la zucchina e la salsiccia sono ben rosolate, spegnere il fuoco e aggiungere la crescenza, che, con il calore, inizierà a sciogliersi. Scolare la pasta al dente all'interno della padella antiaderente e fate saltare il tutto con abbondante parmigiano.



N.B. E' importante avere sempre a portata di mano dell'acqua di cottura durante la fase di condimento, in modo da non servire la pasta troppo asciutta!


Buon Appetito!