lunedì 2 marzo 2015

Crepes salate fontina e cotto

La crepe è un'antichissima preparazione di origine francese che si presta alla realizzazione sia di ricette dolci che salate. Sono estremamente versatili e se vi fate un giretto sul web troverete ricette di tutti i tipi che le vedono farcite con gli ingredienti più diversi. Oggi vi propongo delle crepes farcite con fontina, cotto e besciamella, una ricetta facile, delicata e deliziosa!!! :)

CREPES SALATE FONTINA e COTTO


INGREDIENTI:
  • 30 crepes piccole (padella dal diametro di 13 cm)
  • 400 g di p.cotto tagliato a fette non troppo spesse
  • 400 g di fontina
  • 500 ml di besciamella
  • parmigiano q.b.
  • Besciamella e parmigiano q.b. per la finitura
PROCEDIMENTO:



Per la ricetta delle crespelle salate vi rimando al seguente link:
Crespelle salate




Per la ricetta della besciamella vi rimando al seguente link:
Besciamella






Tagliare a dadini la fontina e il prosciutto cotto







In un contenitore capiente mescolare il cotto e la fontina con la besciamella ottenuta.






Disporre su un piano le crespelle e distribuire la farcitura su una metà di ciascuna di esse.






Chiudere le crespelle formando delle semilune.








Disporre le crespelle farcite in una teglia rivestita di carta da forno. Quindi versarvi sopra altra besciamella a piacere e cospargere di parmigiano reggiano. Infornare a 180° per 20 minuti circa, finche il parmigiano in superficie non avrà formato una crosticina dorata.






Servire calde.







Buon Appetito!!!

giovedì 26 febbraio 2015

Crespelle o crepes salate

Le crespelle sono delle sottili frittatine cotte su una superficie rovente e ottenute da una pastella che richiede pochi ingredienti. Navigando su internet si trovano moltissime ricette differenti; io vi propongo quella che mi ha insegnato la mia cara nonna, davvero facile, che vi permetterà di realizzare moltissime ricette golose.

CRESPELLE o CREPES SALATE



INGREDIENTI (per circa 25 crepes grandi o 50 crepes piccole= padella da 13 cm):
Per la pastella:
  • 15 uova intere
  • 1 pizzico di sale 
  • 15 cucchiai colmi di farina
  • 1 bicchiere e mezzo d'acqua
Per la cottura:
  • olio evo
PROCEDIMENTO:

Sbattere le uova intere con il sale fino ad ottenere un composto schiumoso. Aggiungere la farina setacciata un pò alla volta continuando a girare per evitare che si formino grumi. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungere l'acqua a filo per ammorbidire il tutto ed ottenere la consistenza adatta.




Lasciar riscaldare una padella e nel frattempo versare in un piattino dell'olio evo che servirà per ungere la padella prima di versarvi la pastella.




Quando la padella è ben calda ungerla con l'aiuto di un tovagliolo di carta quindi versarvi la pastella ruotando la padella in modo che l'impasto possa distribuirsi bene. Ovviamente la crespella non deve essere spessa. Lasciar cuocere a fuoco basso 10 s per ogni lato.




Distribuire le crespelle su una tovaglia bianca per farle raffreddare. Ripetere l'operazione fino ad esaurimento totale della pastella.




Buon Appetito!!!


Torta farcita all'arancia

La torta all'arancia è un dolce semplice e profumato decisamente adatto per concludere un pasto o per merenda durante la stagione fredda! Affrettatevi allora ad usare tutte le arance che avete in casa e mettetevi all'opera!

TORTA FARCITA ALL'ARANCIA


INGREDIENTI:
Per la base:
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 250 g di farina
  • 1/2 bicchiere di latte
  • scorza di un limone grattugiata
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
Per la farcitura: 
  • spremuta di 3 grosse arance
  • 1 cucchiaio colmo di farina
  • 120 g di zucchero
Per la bagna:
  • Acqua e zucchero o liquore Cointreau
PROCEDIMENTO:



Sbattere le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere tutti gli altri ingredienti ed infine lievito e farina setacciati.






Versare il composto ottenuto in una teglia da forno imburrata e cuocere a 160° per circa 25-30 minuti. E' utile fare la prova dello stecchino per verificare che la torta sia cotta all'interno. Lasciar raffreddare.





Nel frattempo spremere le arance ricavandone il succo. In un pentolino mescolare la farina e lo zucchero e poi versare a filo il succo d'arancia girando continuamente per evitare che si formino grumi. Mettere il pentolino sul fornello a fuoco basso e lasciar bollire per 2-3 minuti. Lasciar raffreddare ed indurire.






Una volta ben freddo, tagliare la base ricavandone due metà.







Bagnare la base per renderla più morbida, quindi versare la farcitura sulla metà inferiore della base e ricoprire con la metà superiore.







Spolverare con zucchero a velo e decorare.


Buon Appetito!!!