lunedì 1 agosto 2016

Ciambellone sofficissimo Black&White

Il ciambellone è forse il dolce più semplice che esista in cucina, eppure le prime volte che mi sono dilettata nella sua preparazione non ho avuto poi risultati così soddisfacenti, anzi, vedere le ciambelle soffici e alte delle signore alle quali chiedevo la ricetta mi irritava alquanto. Ebbene, ho collezionato tante di quelle ricette mal riuscite che alla fine mi è passata la voglia di tentare...poi un giorno mi è venuta questa ricetta alla mano e che dire...successo assicurato! :)

CIAMBELLONE SOFFICISSIMO BLACK&WHITE

 

 INGREDIENTI (stampo piccolo per ciambella):
  • 6 uova
  • 450 g di zucchero
  • 3/4 bicchiere di olio evo
  • 1 bicchiere e 1/2 di latte
  • 450 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina e 1/2 lievito per dolci
  • scorza di 1 limone
  • 4 cucchiai colmi di cacao
PROCEDIMENTO: 


In una terrina sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere olio e latte e infine la farina setacciata, la vanillina (la scorza del limone a vostro gusto) ed il lievito.




Versare i 3/4 del composto ottenuto in uno stampo a cerniera piccolo per ciambelle e aggiungere al restante 1/4 il cacao. Una volta ottenuto il composto al cacao versarlo a filo sul composto precedente.





Cuocere a forno statico a 150-160° per 45-50 minuti. Lasciar raffreddare e poi sformare il ciambellone Black&White!




Buon Appetito!!!



    sabato 2 aprile 2016

    Torta lindt

    L'"incredibile scioglievolezza" del cioccolato lindt diventa poesia in questa torta dalla base morbida e dal ripieno goloso. La preparazione è davvero semplice seguendo il passo passo della ricetta che vi propongo, ma il risultato vi sorprenderà per la sua capacità di soddisfare anche i palati più esigenti! Ringrazio per la ricetta Laura, che per la prima volta mi ha fatto assaggiare questa meraviglia e la mia sorellina Azzurra che si è occupata della realizzazione delle foto per il passo passo! che aspettate? Mettetevi all'opera! 

    TORTA LINDT


    INGREDIENTI:
    Per la base:
    • 100 g di cioccolato fondente lindt
    • 100 g di burro 
    • 3 uova
    • 150 g di zucchero
    • 120 g di farina
    Per la farcitura:
    • 200 g di cioccolato lindt al latte
    • 200 g di panna per dolci (hoplà) senza montare
    PROCEDIMENTO:




    Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro.





    Sbattere, con un frullatore, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere poi la farina e infine il cioccolato sciolto. 






    Mescolare con una spatola il composto, quindi versarlo in uno stampo da crostata con il bordino e cuocere a 180° per 30 minuti.






    Togliere la base dallo stampo e rigirarla in modo da avere un bordo periferico e una parte cava centrale in cui andrà la farcitura. Lasciar raffreddare per bene e nel frattempo preparare la farcitura.







    Sciogliere la panna liquida (io uso la panna per dolci hoplà) e il cioccolato lindt al latte a bagnomaria fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciar raffreddare per qualche minuto il composto in modo tale che si addensi.






    Versare la crema ottenuta nella parte cava della base, quindi porre il tutto in frigo per almeno 2 ore. Servire fredda. 







    Buon Appetito!!!



    lunedì 2 marzo 2015

    Crepes salate fontina e cotto

    La crepe è un'antichissima preparazione di origine francese che si presta alla realizzazione sia di ricette dolci che salate. Sono estremamente versatili e se vi fate un giretto sul web troverete ricette di tutti i tipi che le vedono farcite con gli ingredienti più diversi. Oggi vi propongo delle crepes farcite con fontina, cotto e besciamella, una ricetta facile, delicata e deliziosa!!! :)

    CREPES SALATE FONTINA e COTTO


    INGREDIENTI:
    • 30 crepes piccole (padella dal diametro di 13 cm)
    • 400 g di p.cotto tagliato a fette non troppo spesse
    • 400 g di fontina
    • 500 ml di besciamella
    • parmigiano q.b.
    • Besciamella e parmigiano q.b. per la finitura
    PROCEDIMENTO:



    Per la ricetta delle crespelle salate vi rimando al seguente link:
    Crespelle salate




    Per la ricetta della besciamella vi rimando al seguente link:
    Besciamella






    Tagliare a dadini la fontina e il prosciutto cotto







    In un contenitore capiente mescolare il cotto e la fontina con la besciamella ottenuta.






    Disporre su un piano le crespelle e distribuire la farcitura su una metà di ciascuna di esse.






    Chiudere le crespelle formando delle semilune.








    Disporre le crespelle farcite in una teglia rivestita di carta da forno. Quindi versarvi sopra altra besciamella a piacere e cospargere di parmigiano reggiano. Infornare a 180° per 20 minuti circa, finche il parmigiano in superficie non avrà formato una crosticina dorata.






    Servire calde.







    Buon Appetito!!!

    giovedì 26 febbraio 2015

    Crespelle o crepes salate

    Le crespelle sono delle sottili frittatine cotte su una superficie rovente e ottenute da una pastella che richiede pochi ingredienti. Navigando su internet si trovano moltissime ricette differenti; io vi propongo quella che mi ha insegnato la mia cara nonna, davvero facile, che vi permetterà di realizzare moltissime ricette golose.

    CRESPELLE o CREPES SALATE



    INGREDIENTI (per circa 25 crepes grandi o 50 crepes piccole= padella da 13 cm):
    Per la pastella:
    • 15 uova intere
    • 1 pizzico di sale 
    • 15 cucchiai colmi di farina
    • 1 bicchiere e mezzo d'acqua
    Per la cottura:
    • olio evo
    PROCEDIMENTO:

    Sbattere le uova intere con il sale fino ad ottenere un composto schiumoso. Aggiungere la farina setacciata un pò alla volta continuando a girare per evitare che si formino grumi. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungere l'acqua a filo per ammorbidire il tutto ed ottenere la consistenza adatta.




    Lasciar riscaldare una padella e nel frattempo versare in un piattino dell'olio evo che servirà per ungere la padella prima di versarvi la pastella.




    Quando la padella è ben calda ungerla con l'aiuto di un tovagliolo di carta quindi versarvi la pastella ruotando la padella in modo che l'impasto possa distribuirsi bene. Ovviamente la crespella non deve essere spessa. Lasciar cuocere a fuoco basso 10 s per ogni lato.




    Distribuire le crespelle su una tovaglia bianca per farle raffreddare. Ripetere l'operazione fino ad esaurimento totale della pastella.




    Buon Appetito!!!


    Torta farcita all'arancia

    La torta all'arancia è un dolce semplice e profumato decisamente adatto per concludere un pasto o per merenda durante la stagione fredda! Affrettatevi allora ad usare tutte le arance che avete in casa e mettetevi all'opera!

    TORTA FARCITA ALL'ARANCIA


    INGREDIENTI:
    Per la base:
    • 3 uova
    • 150 g di zucchero
    • 100 g di burro
    • 250 g di farina
    • 1/2 bicchiere di latte
    • scorza di un limone grattugiata
    • 1 bustina di vanillina
    • 1 bustina di lievito per dolci
    Per la farcitura: 
    • spremuta di 3 grosse arance
    • 1 cucchiaio colmo di farina
    • 120 g di zucchero
    Per la bagna:
    • Acqua e zucchero o liquore Cointreau
    PROCEDIMENTO:



    Sbattere le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere tutti gli altri ingredienti ed infine lievito e farina setacciati.






    Versare il composto ottenuto in una teglia da forno imburrata e cuocere a 160° per circa 25-30 minuti. E' utile fare la prova dello stecchino per verificare che la torta sia cotta all'interno. Lasciar raffreddare.





    Nel frattempo spremere le arance ricavandone il succo. In un pentolino mescolare la farina e lo zucchero e poi versare a filo il succo d'arancia girando continuamente per evitare che si formino grumi. Mettere il pentolino sul fornello a fuoco basso e lasciar bollire per 2-3 minuti. Lasciar raffreddare ed indurire.






    Una volta ben freddo, tagliare la base ricavandone due metà.







    Bagnare la base per renderla più morbida, quindi versare la farcitura sulla metà inferiore della base e ricoprire con la metà superiore.







    Spolverare con zucchero a velo e decorare.


    Buon Appetito!!!



    mercoledì 1 ottobre 2014

    Tagliolini funghi, piselli e pancetta affumicata

    Non avevo mai pensato a questo trio di sapori per condire la pasta, finchè qualche giorno fa io ed il mio ragazzo ci siamo ritrovati a chiacchierare nella casetta universitaria dei nostri amici Melania e Federico davanti ad un bel piatto di penne con pancetta, funghi e piselli...che ve lo dico a fare??? :P Ho dovuto subito riproporre a casa la ricetta che è stata apprezzatissima, aggiungendo il mio tocco e questa volta usando la pasta all'uovo!

    TAGLIOLINI FUNGHI, PISELLI e PANCETTA AFFUMICATA


    INGREDIENTI:
    • 500 g di tagliolini freschi
    • 200 g di piselli surgelati
    • 300 g di misto funghi 
    • 300 g di pancetta affumicata
    • sale
    • olio
    • cipolla
    • aglio
    • prezzemolo
    • parmigiano reggiano q.b.
    PROCEDIMENTO:



    In un pentolino mettere i piselli surgelati e l'acqua sufficiente a ricoprirli. Aggiungere olio, cipolla e prezzemolo e lasciar andare a fuco medio-basso. Quando l'acqua inizia a bollire salare.





    In una padella antiaderente aggiungere i funghi misti surgelati con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo. Lasciar andare a fuoco lento e una volta che l'acqua rilasciata si sarà ritirata, aggiungere olio e sale. Lasciarli insaporire per qualche minuto, poi ridurli in pezzi più piccoli o frullarli leggermente.




    Nella pentola in cui verrà servita  la pasta, far andare la pancetta affumicata con un bicchiere l'acqua. Aggiungere uno spicchio d'aglio, sfumare con del vino ed infine lasciar dorare la pancetta aggiustando d'olio e di sale.






    Nel frattempo buttare la pasta nell'acqua bollente e salare. Io ho usato pasta lunga all'uovo che con questo condimento ci sta proprio bene, ma potete usare anche pasta secca del formato che più vi piace.






    Unire i funghi e i piselli con la pancetta e aggiungere due mestoli di acqua di cottura della pasta. Lasciar insaporire il tutto a fuoco basso per 2 minuti e se necessario aggiustare di sale.






    Scolare la pasta al dente nella pentola del condimento e far amalgamare bene gli ingredienti. Insaporite il tutto con abbondante parmigiano reggiano e, per evitare di lasciare la pasta troppo asciutta, se necessario aggiungete dell'acqua di cottura della pasta.






    Buon Appetito!!!


    mercoledì 24 settembre 2014

    Cornetti soffici alla marmellata

    Questi cornetti sono morbidi e gustosissimi, assolutamente da provare e da farcire con la marmellata che più vi piace: fragole, ciliegie, albicocche... Ho trovato questa ricetta su un sito che seguo con piacere http://blog.giallozafferano.it/dolcissimastefy/

    CORNETTI SOFFICI alla MARMELLATA


    INGREDIENTI (per 16 cornetti):
    • 250 g di farina
    • 10 g di lievito di birra
    • 2 cucchiai di zucchero
    • 1 uovo
    • 100 ml di latte
    • qualche goccia di aroma alla vaniglia
    • 1 cucchiaino di miele
    • 1 pizzico di sale
    • 40 g di burro
    • marmellata q.b.
    • latte q.b.
    • granella di zucchero

    PROCEDIMENTO:



    Dividere il latte in due pentolini, uno contenente il burro e l'altro il lievito di birra. A questo punto far intiepidire il latte e lasciar sciogliere gli ingredienti all'interno di esso.





    Formare una fontana con la farina e aggiungere all'interno tutti gli ingredienti ad eccezione del latte mescolato al burro. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta, infine aggiungere anche il burro.






    Lavorare l'impasto per circa 10 minuti fino ad ottenere una palla morbida e liscia. Lasciar lievitare il tutto all'interno di un contenitore infarinato o imburrato e in un luogo caldo, finchè l'impasto non diviene il doppio rispetto a quello iniziale.






    Dividere l'impasto in due parti uguali e stendere ciascuna di essa su un piano di lavoro ben infarinato, tentando di ottenere una forma il più possibile circolare.






    Dividere il cerchio in 8 parti: prima disegnare una croce dividendo l'impasto in 4 parti e poi ritagliare ciascun quarto a metà.







    Disporre abbondante marmellata in prossimità della base di ciascun triangolo cercando di non sporcare i bordi. Partendo poi dalla base del triangolo, arrotolare l'impasto verso il centro del cerchio.






    Formare le semilune caratteristiche dei cornetti con i rotolini ottenuti e disporle su una placca rivestita con della carta da forno. Lasciar lievitare ancora per mezz'ora in luogo caldo.






    Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti. A metà cottura bagnare la superficie dei cornetti con del latte e cospargerli con la granella di zucchero.





     Buon Appetito!!!