lunedì 30 settembre 2013

Rotolo della foresta nera

Golosissimo e ipercalorico, ma perfetto per far tornare il sorriso e far leccare i baffi a chi vi sta attorno!!! D'altronde ogni tanto è lecito concedersi qualche peccatino di gola :P! Per questa ricetta devo ringraziare la mia commaruccia Veronica :*!

ROTOLO della FORESTA NERA


INGREDIENTI:
  • 6 uova
  • 160 g di zucchero
  • 5 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci 
  • 1 scatola da 200 ml di panna per dolci
  • nutella q.b.
PROCEDIMENTO:


In un recipiente sbattere i tuorli, lo zucchero, il cacao ed il lievito per dolci in modo da ottenere una crema molto densa. Aggiungere al composto i 6 albumi montati a neve mediante un cucchiaio di legno, mescolando dal basso verso l'alto.




Versare il composto in una teglia rivestita di carta da forno e cuocere il tutto a 160° per circa 15-20 minuti. E' importante sfornare il tutto ancora morbido.





Togliere il composto dalla teglia ancora caldo e metterlo su un canovaccio assieme alla carta da forno, quindi arrotolare e lasciar raffreddare. Questo faciliterà in un secondo momento, l'operazione di avvolgere il rotolo farcito.





Una volta raffreddato, aiutandosi con un coltello, staccare la carta da forno e spalmare la superficie del rotolo con abbondante nutella.





Sopra la nutella spalmare una generosa quantità di panna montata. Si può anche mescolare la nutella insieme alla panna per ottenere un'unica crema, io preferisco che si senta il gusto delle due creme separatamente.





A questo punto avvolgete di nuovo il rotolo farcito e posizionatelo su un vassoio da portata. Potete decorare la superficie a vostro piacimento (ad esempio sfruttando parte della panna montata avanzata). Mettete in freezer per circa mezz'ora prima di servirlo, in modo che si fermi.





Questa ricetta si presta molto anche per ricevimenti o buffet. In questo caso vi consiglio di tagliare a priori le fette del vostro tronchetto e disporle su degli appositi pirottini.





Buon Appetito!!!

giovedì 26 settembre 2013

Pesto alla genovese casereccio

Certamente è comodo e veloce acquistare quei barattolini di pesto già pronto al banco frigo del nostro supermercato di fiducia e chissà quante volte l'abbiamo fatto, ma vi assicuro che il profumo ed il sapore del pesto fatto in casa è una cosa totalmente diversa...provare per credere!

PESTO alla GENOVESE CASERECCIO


INGREDIENTI (condimento sufficiente per 500 g di pasta):
  • 50 foglie di basilico fresco circa
  • 50 g di pinoli (oppure 25 g di pinoli e 25 g di noci)
  • 1/2 bicchiere d'olio
  • 1 spicchio d'aglio
  • 50 g di parmigiano
  • 1 generoso pizzico di sale
PROCEDIMENTO:



Introdurre tutti gli ingredienti all'interno di un recipiente dalle pareti alte, quindi tritarli finemente con il minipimer.





Una volta ottenuta la salsa, la si può utilizzare così fresca per condire la pasta. In questo caso bisogna prima far sciogliere qualche noce di burro in una padella antiaderente, quindi aggiungere il pesto e la pasta al dente. Amalgamare il tutto ed aggiungere olio e parmigiano.




La seconda opzione è quella di congelare il pesto in un apposito contenitore ermetico per avere una scorta durante l'inverno. In questo caso io aggiungo sempre un cucchiaio abbondante d'olio sulla superficie della salsa.




Buon Appetito!!!

    lunedì 16 settembre 2013

    Maccheroni alla mugnaia

    I maccheroni alla mugnaia sono tipici della cucina abruzzese, in particolare della zona di Elice, paese in provincia di Pescara. Qui vi propongo una mia versione, certamente più semplice, ma ottima comunque con qualsiasi condimento saporito come un sugo di castrato o una boscaiola!!!

    MACCHERONI alla MUGNAIA


    INGREDIENTI:
    • 5 uova
    • 500 g di farina di semola
    • 500 g di farina "00"
    • acqua tiepida q.b.
    • 1 pizzico di sale
    PROCEDIMENTO:


    Formare con i due tipi di farine una fontana all'interno della quale bisogna rompere le uova e aggiungere il sale. Impastare con acqua tiempida in modo da ottenere un impasto morbido.






    Far riposare l'impasto per circa 20 minuti.








    Stendere con un matterello parte dell'impasto con abbondante farina fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 mm. Utilizzare, quindi, un matterello dentato per ottenere delle fettuccine.






    Modellare ciscuna fettuccina per ottenere dei cordoni






    N.B. Non è necessario utilizzare un matterello dentato, infatti quest'ultimo serve solamente da stampo per i maccheroni che così saranno tutti della stessa misura.

    Buon Appetito!!!



    giovedì 5 settembre 2013

    Melanzane al forno con tonno e caciotta

    Questo piatto è delizioso e davvero veloce...! Tra l'altro è proprio grazie a questo mix di sapori che da bambina ho iniziato a mangiare le melanzane!!!

    MELANZANE AL FORNO CON TONNO E CACIOTTA


    INGREDIENTI:
    • 24 fette di melanzana circa
    • 240 g di tonno (3 scatole da 80g)
    • 80 g di caciotta
    • prezzemolo q.b.
    • sale q.b.
    • olio q.b.
    PROCEDIMENTO: 



    Tagliare due melanzane piccole a fette dello spessore di circa mezzo cm.


    In una scodella mescolare il tonno con il prezzemolo tritato finemente e la caciotta tagliata a cubetti.





    Rivestire una teglia con della carta da forno, quindi, ungere la carta con dell'olio ed aggiungere un pizzico di sale. A questo punto disporre le fette di melanzane in maniera ordinata all'interno della teglia.





    Aiutandosi con un cucchiaio ricoprire ciascuna fetta di melanzana con parte del composto predecedentemente preparato, quindi, aggiungere un filo d'olio e completare con una fogliolina di prezzemolo su ciascuna fetta.





    Cuocere a 170° per circa 10 minuti.






    N.B. Per un sapore più deciso potete sostituire la caciotta con delle alici!

    Buon Appetito!!!