venerdì 28 febbraio 2014

Mezzi pennoni con panna, funghi e carne macinata

Come rinunciare ad un bel piatto di penne con macinato, funghi e panna???Un primo piatto semplice e veloce, la cui salsa si può preparare in pochi minuti mentre cuoce la pasta, ma davvero buonissimo! E allora tutti a lavoro miei cari!!! Kisses :D

MEZZI PENNONI con PANNA, FUNGHI E CARNE MACINATA


INGREDIENTI (per 5 persone):
  • 200 g di carne macinata
  • 300 g di misto funghi surgelati
  • 500 g di mezzi pennoni 
  • 1 scatola di panna
  • latte q.b.
  • olio
  • sale
  • prezzemolo
  • parmigiano q.b.
  • aglio
PROCEDIMENTO:


In un pentolino far cuocere la carne macinata con un bicchiere d'acqua, uno spicchio d'aglio ed un rametto di prezzemolo. Quando l'acqua inizia a ritirarsi, aggiungere olio e sale e far rosolare bene.





In una padella versare i funghi surgelati e lasciarli andare a fuoco basso con un rametto di prezzemolo e uno spicchio d'aglio. Quando questi inizieranno a scongelarsi alzare la fiamma e lasciarli asciugare. A questo punto aggiungere olio e sale. Io una volta raffreddati, con l'auslio di un paio di forbici da cucina, riduco i funghi in pezzi più piccoli.



Scolare la pasta al dente in una pentola larga in cui avete posto precedentemente i funghi, la carne macinata e la panna. A questo punto fate insaporire il tutto lasciando andare a fuoco basso e aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta e latte a sufficienza per avere una consistenza cremosa.




Una volta ottenuta la consistenza desiderata, aggiustare di sale ed abbondare con il parmigiano.


Buon Appetito!!!


mercoledì 26 febbraio 2014

Focaccia soffice

Appena ho assaggiato questa focaccia ho chiesto la ricetta a Mina che subito si è munita di carta e penna per farmi contenta...è così soffice da sciogliersi in bocca e ha conquistato tutti i miei familiari...siete pronti per scatenare la vostra fantasia inventato quanti più gusti possibili??? Potete servirla non solo bianca, ma anche accompagnata da un letto di patate tagliate a fette sottili e pepe, con pomodorini e chi più ne ha più ne metta!

FOCACCIA SOFFICE


INGREDIENTI:
  • 1 patata media lessata e schiacciata
  • 350 g di farina
  • 1 cubetto di lievito di birra (25 g)
  • 50 g di burro sciolto
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • acqua q.b.
PROCEDIMENTO:



Iniziare scaldando poca acqua in un pentolino e sciogliendovi il lievito di birra e il pizzico di zucchero.





Formare una fontana con la farina e aggiungere all'interno il resto degli ingredienti tra cui il compsto preparato e la patata  precedentemente lessata e schiacciata con l'ausilio di uno schiacciapatate.






Per quanto riguarda l'acqua, aggiungetene poca alla volta finchè non avrete ottenuto un impasto molto morbido.






Mettere l'impasto in un contenitore precedentemente infarinato e lasciar lievitare in luogo caldo per circa 1 ora / 1 ora e 30 minuti.





Ungere una teglia da forno con dell'olio, quindi passarvi la farina. Formare con l'impasto lievitato la focaccia senza essere troppo precisi e porla nuovamente in un luogo caldo a lievitare per 30 minuti circa.





Ungere la superficie della focaccia con dell'olio, quindi aggiungere sale e rosmarino. Potete sbizzarrirvi anche aggiungendo delle patate tagliate sottili e del pepe, delle olive o ciò che più vi piace.






Cuocere a 160° per 15 minuti, poi alzare il forno a 180° per 5 minuti in modo che la superficie della focaccia diventi dorata.






Buon Appetito!!!


martedì 25 febbraio 2014

Torta alle nocciole ricoperta

 La torta alle nocciole è un dolce invitante e davvero delizioso...vi assicuro che una fetta tira l'altra e in men che non si dica vi ritroverete davanti solo un vassoio vuoto e qualche briciola! Ho trovato la ricetta sul libro di cucina "La Cucina - Cioccolato" del Corriere della Sera e ho deciso subito di provarla, ma dato che ero sprovvista di noci, ho deciso di rinventarmela utilizzando le nocciole!!!

 TORTA ALLE NOCCIOLE RICOPERTA


INGREDIENTI:
Per la base:
  • 185 g di farina "00"
  • 95 g di zucchero di canna
  • 185 g di burro
  • 100 g di nocciole sgusciate
  • 50 ml di latte
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale 
Per la glassa:
  • 120 g di cioccolato al latte
  • 15 g di burro 
PROCEDIMENTO:



 Montare con le fruste elettriche il burro e lo zucchero, poi unirvi poco a poco le uova sbattute a parte. Aggiungere successivamente la farina, il lievito, un pizzico di sale ed il latte versato a filo.





Tostare le nocciole in una padella antiaderente e tritarle grossolanamente al coltello o anche con l'aiuto di un frullatore. Aggiungere 60 g delle nocciole al composto e lasciare da parte le altre.





Versare il tutto in uno stampo imburrato e leggermente infarinato e infornare a 180° per 35 minuti circa.






Per la glassa sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria e lasciar intiepidire mescolando continuamente.






Appena il dolce sarà pronto, farlo intiepidire, sformarlo e lasciarlo nuovamente raffreddare.






Versare la glassa al cioccolato sopra la base spargendola con una spatola e completare con il resto dlle nocciole.







Potete servire il dolce direttamente sul vassoio o al cucchiaio ricavando delle generose fette da servire porzionate.






N.B. Dato che sul mio libro la torta di nocciole nasce con una torta di noci ricoperta, perchè non sbizzarirsi provandola anche con le noci???


 Buon Appetito!!!


lunedì 24 febbraio 2014

Cookies

I cookies sono biscotti con gocce di cioccolato tipici della cucina americana. Tante sono le ricette e le rivisitazioni che girano sul web, alcune semplici, altre più elaborate...questa volta vi propongo una ricetta facile, veloce e deliziosa, ma state tranquilli, presto ne arriverà anche un'altra più elaborata e ricca!

COOKIES


INGREDIENTI:
  • 250 g di farina
  • 120 g di burro
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • 150 g di gocce di cioccolato
  • 1 bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO:




In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero e aggiungere le uova.






Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungere la farina, le gocce di cioccolato ed il lievito.






Iniziare amalgamando il tutto all'interno della ciotola, poi trasferire l'impasto su un piano di lavoro e continuare a lavorarlo.






Formare delle palline di uguale grandezza finchè non sarà terminato l'impasto.






Schiacciare ciascuna pallina formando dei dischi da disporre in maniera ben distanziata su di una teglia foderata con carta da forno. Infornare a 180° per circa 10 minuti.




N.B. Per rendere i cookies ancora più golosi, una volta freddi, colate sui biscotti poco cioccolato fondente (150 g per una dose di biscotti) precedentemente sciolto a bagnomaria o al microonde e uniteli a coppie.


Buon Appetito!!!


domenica 23 febbraio 2014

Crema pasticcera

La crema pasticcera è una delle creme più utilizzate in pasticceria a base di uova, zucchero, latte e farina. Può essere servita come dolce al cucchiaio, magari con una decorazione a base di panna, cioccolato o frutta, ma è anche versatile per farcire torte di pasta frolla, bignè e chi più ne ha più ne metta! Solitamente io per ogni tuorlo d'uovo utilizzo 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina ed 1 bicchiere di latte perciò di seguito vi riporto la ricetta di una quantità di crema sufficiente per farcire una crostata! :P

CREMA PASTICCERA

INGREDIENTI:
  • 5 tuorli d'uovo
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 5 cucchiai di farina
  • 5 bicchieri di latte intero
  • scorza intera di un limone
  • una stecca di cannella
PROCEDIMENTO:



Sbattere con una frusta i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.






Aggiungere la farina setacciata poco alla volta e continuare a sbattere il composto.






Aggiungere il latte poco alla volta e lasciare l'ultimo bicchiere da parte per ripulire il recipiente dopo aver versato il composto in un tegame.





Versare il composto in una pentola a bordi alti, quindi aggiungere l'ultimo bicchiere di latte nel recipiente dove precedentemente avete sbattuto gli ingredienti. Unire poi il tutto all'interno del tegame aggiungendo la cannella e la buccia intera di un limone.




Lasciar andare a fuoco basso girando il composto con continuità finchè non solidifica ed inizia a bollire. Togliere la buccia di limone e la cannella, quindi trasferire il tutto in un recipiente (possibilmente di coccio) e lasciar raffreddare.




Buon Appetito!


sabato 22 febbraio 2014

Treccia alla nutella

La prima volta che ho assaggiato questa treccia alla nutella ero a casa del mio ragazzo, d'altronde sua madre è un'ottima cuoca! Mi ha subito stupito la morbidezza e il profumo di questa brioche, quindi oggi ve la ripropongo, perfetta per colazione o merenda e davvero bella da vedere!

TRECCIA ALLA NUTELLA


INGREDIENTI:
  • 2 uova
  • 50 g di zucchero
  • 40 g di burro fuso
  • 300 g di farina
  • 80 ml di latte
  • 1 pacchetto di lievito di birra (25 g)
  • Scorza di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • Aroma di arancia q.b.
  • Granella di zucchero q.b.
PROCEDIMENTO:



In un pentolino far intiepidire il latte, quindi sciogliervi il lievito di birra e lo zucchero e lasciar riposare il composto per circa 10 minuti. 

 
 
Formare con la farina una fontana e porre all'interno tutti gli altri ingredienti (compreso il composto di latte, lievito e zucchero) ad eccezione di nutella e granella di zucchero. Impastare il tutto e mettere a lievitare in un recipiente precedentemente infarinato.



Far lievitare l'impasto per circa 1 ora / 1 ora e 30 minuti.







Dividere l'impasto in tre parti e con ciascuna di essere formare dei serpentoni che dovranno essere appiattiti ed allargati (circa 4-5 cm di larghezza).





A questo punto spalmare al centro del serpentone la nutella cercando di lasciare i bordi liberi.




Chiudere ciascun serpentone unendo tra loro i due bordi laterali in maniera salda, per evitare che durante la cottura possa fuoriuscire  la nutella.




Una volta ripetuto il medesimo procedimento con le tre parti di impasto ci saranno a disposizione tre serpentoni che devono essere posti su una placca da forno ricoperta di carta da forno. Iniziare quindi a comporre la treccia.





Coprire la treccia con uno strofinaccio asciutto e porla in un posto caldo a lievitare nuovamente per circa 1 ora.





A questo punto spennellare la superficie della treccia con dell'uovo sbattuto e ricoprirla con granella di zucchero.

Infornare a 150° per circa 30-35 minuti.




Buon Appetito!!!


martedì 11 febbraio 2014

Frittatatine di maccheroni

La frittata di maccheroni nasce a Napoli come riciclo della pasta avanzata, ma essendo anche molto facile da preparare è ideale se si vuole organizzre una scampagnata tra amici o parenti. Io personalmente adoro la versione abruzzese della mia cara nonnina, che me la fa trovare pronta il lunedì a pranzo come riciclo della pasta fresca avanzata dal pranzo di domenica!!!

FRITTATATINE di MACCHERONI

INGREDIENTI:
  • Maccheroni all'uovo avanzati
  • uova fresche
  • sale q.b.
  • parmigiano q.b.
  • abbondante olio d'oliva
PROCEDIMENTO:


Porre i maccheroni avanzati in una ciotola alta e tagliarli in modo da ridurli in parti più piccole. Nello stesso contenitore sbattere le uova ed amalgamarle ai maccheroni così da ottenere un composto denso. Aggiungere sale e abbondante parmigiano.



Mettere a riscaldare su un fornello una padellina con una generosa quantità di olio d'oliva (io preferisco fare delle frittatine porzionate, ma è possibile anche realizzare un'unica grande frittata). Quando l'olio è ben caldo aggiungere i maccheroni e far rosolare la frittata per bene da un lato. Con l'aiuto di un coperchio, poi, rigirare e completare la cottura dal lato opposto.



Buon Appetito!!!

venerdì 7 febbraio 2014

Conchiglioni ripieni

I conchiglioni sono un ottimo formato di pasta per realizzare primi farciti. La ricetta che vi propongo oggi è perfetta per un pranzo domenicale: buona, ricca e facile da realizzare! Ma la cosa più comoda è che i conchiglioni possono essere preparati anche in anticipo...allora mettetevi subito all'opera!!! :)

CONCHIGLIONI RIPIENI

INGREDIENTI:
  • 500 g di conchiglioni
  • 600 g di macinato misto
  • 3 mozzarelle
  • 500 ml di besciamella
  • sugo q.b. 
  • cipolla q.b.
  • olio d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • burro q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.
PROCEDIMENTO:



Per la ricetta della besciamella vi rimando al link: Ricetta besciamella







Tagliare le mozzarelle a piccoli pezzi, ciscuno sufficiente per farcire un unico conchiglione.




Preparare un ragù facile e veloce mettendo a scaldare, in un tegame dai bordi alti, dell'olio d'oliva. Aggiungere la cipolla tritata finemente e lasciarla inbiondire, quindi, versare la carne in pentola e farla ben rosolare. Aggiungere una quantità di sugo sufficiente affinchè la salsa non risulti nè troppo liquida, nè troppo asciutta; salare e lasciar andare a fuoco medio finchè il ragù non sarà pronto.




Nel frattempo versare in acqua bollente salata i conchiglioni e lasciarli cuocere per 5 minuti. Scolare la pasta al dente.






Rivestire con della carta da forno una teglia e sporcare leggermente il fondo con del sugo, del parmigiano e qualche noce di burro.






Iniziare a farcire i conchiglioni mettendo all'interno prima un cucchiaino da caffè colmo di ragù.






A questo punto aggiungere un pezzo di mozzarella.







Ricoprire il tutto con un'abbondante cucchiaiata di besciamella.







Adagiare i conchiglioni farciti all'interno della teglia.







Ricoprire il tutto con abbondante ragù e distribuirvi una genorosa quantità di parmigiano reggiano grattugiato.






Infornare a 180° per circa 30-35 minuti.


Buon Appetito!!!